Hack In School

Hack In School 21.03

xss ssrf rce aes rsa ghidra wireshark firewall sql injection malware trojan phishing vpn proxy zero-day sandbox honey pot man-in-the-middle biometrics cryptography cross-site scripting virus worm social engineering hash function salting brute force packet sniffing keylogger denial of service penetration testing vulnerability assessment security policy endpoint security intrusion detection system honeypot two-factor authentication public key infrastructure security token rootkit backdoor firewall rules security audit security awareness training secure coding adware spyware cybersecurity framework network segmentation virtual private network malware analysis security incident response plan security information and event management credential stuffing cross-origin resource sharing content security policy bluetooth vulnerabilities honeynet security patch biometric authentication vulnerability scanning incident response security clearance buffer overflow sandbox evasion ransomware deception technology security posture cybersecurity insurance dark web security token password manager data breach security architecture root certificate differential privacy side-channel attack security through obscurity session hijacking malicious payload data exfiltration security assessment threat intelligence usb security cross-site request forgery security policy honeypot deployment security onion data classification security awareness bug bounty blockchain security web application firewall adversarial machine learning physical security cyber hygiene vulnerability disclosure security governance security culture exploit development firewall configuration incident handling security by design red teaming virtualization security security token service security as a service security risk assessment packet filtering fuzz testing cybersecurity training security awareness program security key security orchestration data masking security certificate security baseline watering hole attack security awareness training security patching multi-factor authentication security controls security architecture review secure socket layer transport layer security security clearance process mobile device management rogue software cybersecurity risk management internet of things security supply chain security security best practices threat modeling security tokenization cybersecurity framework cross-site scripting server-side request forgery remote code execution asymmetric encryption public key infrastructure advanced persistent threat ciphertext plaintext security information management identity and access management security policy enforcement firewall rule analysis

Sei la persona giusta?

HackInSchool rappresenta un'opportunità unica e straordinaria per immergersi nel mondo affascinante e cruciale della sicurezza informatica. Attraverso una serie di laboratori pratici e sfide chiamate Capture The Flag (CTF), gli studenti avranno l'opportunità di esplorare gli aspetti dell'offensive security, apprendendo come individuare e sfruttare vulnerabilità nei sistemi informatici.
Registrati
10.30 cyber-security
Apertura
Cerimonia di apertura dell'evento Hack In School, a cura di Vincenzo Turturro.
10.45 cyber-security
Guest Speaker
Intervento in aula di un Gaia Guadagnoli, Security Lead @ Ericsson.
11.00 cyber-security
Presentazione
Presentazione del team Mntcrl, la mission dell'evento ed i vari sbocchi per i parteciapnti.
11.30 cyber-security
web security
Introduzione alla sicurezza nelle applicazioni web, con un focus su vuln client-side e server-side.
12.00 cyber-security
network e forensics
Sicurezza nelle reti, traffici di dati, information hiding e analisi forense.
12.30 cyber-security
osint
Introduzione all'open source information gathering tramite motori di ricerca e tool online.
13.00 cyber-security
crittografia
Crittografia Simmetrica e Asimmerica. Cenni storici e dimostrazioni di alcuni attacchi sui principali cifrari.
13.30 cyber-security
Pausa
Momento sociale per mangiare, ridere, condividere informazioni e parlare del futuro.
14.30 cyber-security
Hackathon
Hackathon dalla durata di due ore circa con laboratori pratici sugli argomenti visti la mattina.
17.00 cyber-security
Premiazione
Cerimonia di premiazione e saluti finali, a cura del prof. Donato Malerba.

Speakers

Gaia Guadagnoli

Security Lead @ Ericsson

Gianluca Parisi

Pentester @ Capgemini

Vincenzo Cantatore

Ethusiast @ Mntcrl

Vincenzo Turturro

Tech Learning Manager @ TAG

Marco Ferrara

Administration & Forensics

Emanuele Tamborrino

Forensics & OSINT

Pierluigi DePalo

Cryptography

Andrea Porcelli

Pwn & Cryptography

Alessio Pagano

Web Security

Leo Ventura

Net Security & Web Security

capture the flag

Affronta le sfide della mattinata mettendoti alla prova con veri scenari,

attraverso ben

32 lab.

  • Sicurezza nelle applicazioni web (client e server exploitation)
  • Analisi dei traffici dei flussi di rete per costruire trace
  • Open Source Information Gathering e Analisi Forense
  • Reverse di ciphertext ottenuti grazie alla crittografia simmetrica e asimmetrica
Registrati

Domande?

Ho bisogno di conoscenze pregresse?

No, l'evento è aperto a tutti gli studenti che frequentano il 4° ed il 5° anno di una qualsiasi scuola superiore. Nessuna conoscenza pregressa è richiesta.

Posso partecipare senza docente?

Per motivi di sicurezza, qualora la tua età sia inferiore ai 18 anni, devi essere accompagnato obbligatoriamente da un docente.

Dove e quanto dura l'evento?

L'evento si terrà in via Edoardo Orabona, 4, nell'aula 2 del Palazzo delle Aule, situato di fronte al Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Inizia alle ore 10:30 e termina alle ore 18:00.

Posso richiedere la certificazione per PCTO?

L'evento rientra nel piano orientamento UniBa, tuttavia per usufruire dei crediti del PCTO la tua scuola deve avere una convenzione in atto con l'università. Molto spesso la convenzione è già attiva, per cui ti consigliamo di chiedere al tuo docente di riferimento.

Devo portare il pranzo a sacco?

Seppur nella zona siano presenti varie realtà ristorative, ti raccomandiamo di portare un pranzo a sacco. Avrai bisogno di tante energie per la competizione!

Ho altre domande, come vi contatto?

Puoi contattarci alle mail [email protected] o [email protected].

cyber

Che aspetti ad iscriverti?

Iscriviti ora cliccando il pulsante sottostante. È obbligatorio avere un docente di riferimento, salvo maggiore età. Se sei un docente, utilizza lo stesso modulo sottostante, specificando la tua professione e fornendo i dettagli dell'istituto di appartenenza.

Registrati